Macerazione carbonica
Macerazione carbonica: particolare metodo di vinificazione che consistenel porre i grappoli interi dell’uva raccolta in vasi vinari chiusi, in ambientesaturo di anidride carbonica, provocando così una fermentazione intracellulareall’interno degli acini. Le uve autofermentano senza essere prima pigiate.Una tecnica che può prevedere un miglioramento delle caratteristiche organolettichedel prodotto data l’esaltazione del carattere fruttato conseguentealla brevità e alla naturalezza del ciclo di produzione.La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani. La voce è di Massimo Cervelli